Storia     Spettacoli     Artisti     video     Foto SOSTIENICI 

 
 

Francesca Levorato

violista

Ha studiato presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia sotto la guida di M°. A.Vismara, F.Merlini e P.Gastaldello diplomandosi brillantemente nel 1987. Ha frequentato durante gli anni di studio diversi corsi di perfezionamento: nel 1982 a Pescaglia con il M° P.Vernikov ; Fiesole ‘ 82-’83 con i M°. P. Farulli, Pozzi, Bellugi, Faja, Baldovino e Michelucci; ‘82 Accademia di S.Cecilia di Portogruaro con i M°. Vernikov, Boghino e Liberman; nel 1989 frequenta i seminari tenuti da M°. M.Sirbu, R.Colan, J.Creitz, M.Dancila; nel’89-’90 seminario-stage tenuto dal M°. B.Giuranna ; nel ‘91-’92 corso tenuto dal M°. J.Creitz. Nel 1991 ha insegnato presso il Conservatorio di Bolzano. Dal 1986 collabora presso il Teatro La Fenice di Venezia e dal 1990 al 1992 con l’Orchestra della RAI di Milano. E’ intensa la sua attività cameristica facendo parte di importanti Ensemble. Dal 1998 è 1° Viola de i Virtuosi dell’Ensemble di Venezia con i quali ha eseguito in prima esecuzione assoluta opere di Morricone, Perezzani, Baratello, Tutino, Gentile, Ager, Riedl, Cacioppo, Sciarrino, Bussotti e Sotelo trasmesse in seguito su RAI Radio3. E’ prima Viola Dell’Accademia Vivaldiana di Venezia con la quale svolge anche attività solistica. Dal 1999 collabora stabilmente con l’Accademia di S.Giorgio . Dal settembre 2002 ha collaborato con l’orchestra Cantelli di Milano. La sua esperienza artistica è stata arricchita dalla collaborazione con importanti musicisti nel panorama musicale quali: R .Rogoff, S. Milenkovich , B .Canino, P. De Maria, G.Sollima , D. Nordio. Ultimamente, come viola principale dell’Ensemble Venetia Antiqua, si dedica anche all’approfondimento e alla diffusione della musica barocca seguendo la prassi esecutiva dell’epoca su strumenti originali.