Clicca sui nomi degli artisti per leggere le biografie
Roberto Baraldi - Giuseppe Barutti - Glauco Bertagnin - Constantin Beschieru - Gianmaria Bissacco - Margherita Busetto - Walter Cardozo - Elisa Cipriani - Luca Condello - Susi Danesin - Fulvio Furlanut - Tiziana Gasparoni - Margarita Klurfan - Francesca Levorato - Enzo Ligresti - Matteo Liuzzi - Anna Malvasio - Francesco Mandich - Elisa Marzorati - Sofia Marzorati - Lara Matteini - Isabella Moro - Luca Piovesan - Silvia Regazzo - Natalia Roman - Gaetano Ruocco Guadagno - Luca Stevanato - Chiara Vittadello - Elisabetta Zanutto - Dario Zennaro - Marta Zollet
Anna Malvasio
SOPRANO
Diplomata in canto presso il Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza sotto la guida della Maestra Stella Silva, ha perfezionato la sua formazione con le Master Class del Maestro Maurizio Arena presso il Conservatorio "B. Marcello" di Venezia. Artista versatile e apprezzata a livello internazionale, ha costruito un vasto repertorio che spazia dalla musica da camera all’opera, dall’operetta alla zarzuela spagnola, fino alla musica sacra e al musical.
Nel corso della sua carriera ha interpretato importanti ruoli operistici, tra cui Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, Norina in Don Pasquale, Adina ne L’elisir d’amore, Serpina ne La serva padrona, Violetta ne La Traviata e Musetta ne La Bohème. Ha inoltre brillato nel repertorio sinfonico e cameristico, esibendosi come solista nei Carmina Burana di Orff, nella Petite Messe Solennelle di Rossini e nel Requiem di Mozart.
Dal 2005 collabora stabilmente con la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, dove ha preso parte a produzioni di prestigio. Ha cantato come primo soprano solista nel Concerto Spirituale "De la Incarnazione del Verbo Divino" di G. F. Ghedini diretto da Dimitri Kitaienko ed eseguito l’Hymne "Herr meine bitten" di Mendelssohn sotto la direzione di Claudio Marino Moretti. Tra le sue esibizioni più significative figurano Tebaldo nella Canzone del velo dal Don Carlo di Verdi accanto ad Anna Caterina Antonacci nel Concerto di Capodanno diretto da Sir John Eliot Gardiner, Lolette ne La Rondine di Puccini diretta dal Maestro Rizzo e il Paggio nel Rigoletto di Verdi con la direzione di Myung-Whun Chung.
Parallelamente alla carriera musicale, ha approfondito per anni lo studio della danza classica, moderna, contemporanea, lyrical jazz, hip hop e funky, formandosi con maestri di spicco come P. Bucchieri, L. Ekson, M. Astolfi, D. Ziglioli e L. Amitrano. La sua passione per il movimento l’ha portata a lavorare come coreografa in spettacoli di danza, teatro, musical, opera, operetta e zarzuela spagnola.
Creativa e poliedrica, ha ideato, diretto e coreografato numerosi spettacoli, tra cui Abram – Opera Rock, Diario di una donna, Bastiano e Bastiana, La serva padrona, West Side Story, Amour e Fatalité, Champagne and Love, Amore, protagonista d'Autore e Amore, al di là del bene e del male. Nel 1998 è stata inoltre protagonista dello spettacolo Le voci della Pace, diretto da Carlo Rao.
Grazie alla sua straordinaria versatilità e alla capacità di unire canto, danza e teatro, Anna Malvasio si è affermata come un’artista completa, capace di interpretare generi diversi con intensità e sensibilità artistica.